MODALE
0
Home / News / Errori comuni nell’installazione delle elettrovalvole e come evitarli

Blog

Errori comuni nell’installazione delle elettrovalvole e come evitarli

28 Marzo 2025

La corretta installazione delle elettrovalvole è essenziale per garantire l’efficienza e la longevità di un impianto di irrigazione. Anche ai migliori professionisti può capitare una svista, ecco perché abbiamo deciso di analizzare, in questo post, gli errori più comuni nell’installazione delle elettrovalvole e, soprattutto, come evitarli.

1. Selezione errata del solenoide in base al voltaggio

Come primo errore, vogliamo segnalarti la scelta del solenoide con il voltaggio scorretto. È importante sapere che è il solenoide è il componente che determina se un’elettrovalvola funziona a 9Vdc o a 24Vac, non il corpo della valvola. Per distinguerli, basta osservare il colore dei cavi:

  • Solenoide 9Vdc: cavi di colore diverso.
  • Solenoide 24Vac: entrambi i cavi neri.

Ad esempio, un’elettrovalvola acquistata con solenoide a 9Vdc può essere convertita a 24Vac semplicemente sostituendo il solenoide con uno da 24 Volt. Questo è possibile solo tra valvole dello stesso produttore. Noi di Rain, vendiamo anche un adattatore che consente di montare i nostri solenoidi sul corpo di elettrovalvole diverse dalle nostre, ampliando le possibilità di configurazione.

2. Incompatibilità tra elettrovalvola e centralina

Un altro errore comune è l’installazione di elettrovalvole con un voltaggio non compatibile con quello della centralina di controllo. Ad esempio, una valvola da 24Vac non riceverà il segnale di apertura e di chiusura se installata in un impianto comandato da una centralina a 9Vdc, come la nostra centralina da pozzetto Pure Vision. È quindi necessario assicurarsi che il voltaggio dell’elettrovalvola corrisponda a quello della centralina per garantire un funzionamento ottimale del sistema.

Installazione nel verso sbagliato

Montare l’elettrovalvola nel verso opposto al flusso dell’acqua è un altro errore che può compromettere il funzionamento dell’impianto di irrigazione. Un’installazione errata dell’elettrovalvola può causare malfunzionamenti e ridurre l’efficienza del sistema di irrigazione. Per evitare questo problema, noi stampiamo sempre una freccia sul corpo della valvola, che indica la direzione corretta del flusso d’acqua.

4. Mancata installazione di filtri

Le elettrovalvole sono uno dei componenti più soggetti a problematiche causate dai detriti, come otturazione, blocco e danneggiamento. L’assenza di un filtro a monte dell’elettrovalvole può causare il deposito di detriti nella membrana o nei meccanismi di apertura e chiusura. È importante quindi montarne uno per evitare danni e garantire il corretto funzionamento.

5. Errato collegamento elettrico alla centralina

Un cablaggio non corretto può compromettere il funzionamento dell’elettrovalvola. È importante collegare i fili del solenoide ai morsetti appropriati della centralina, seguendo le indicazioni del produttore. Un collegamento errato può causare cortocircuiti o impedire l’apertura e la chiusura della valvola.

Infine, un altro “errore” sarebbe non montare elettrovalvole Rain con sistema brevettato Manifold. Le nostre valvole dotate di ghiera girevole, infatti, permettono di accelerare l’installazione e la manutenzione grazie al montaggio diretto nel pozzetto.

Per garantire un’installazione efficace delle elettrovalvole e assicurare la longevità dell’impianto di irrigazione, è fondamentale prestare attenzione alle linee guida. Seguendole, i professionisti possono evitare errori e garantire un funzionamento ottimale dei sistemi di irrigazione.

Condividi questo articolo

Scopri le ultime innovazioni
nei sistemi di irrigazione!