Blog
22 Marzo 2025
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, vogliamo riflettere sull’enorme quantità di acqua che viene sprecata ogni giorno e su come un’irrigazione efficiente possa ridurre gli sprechi.
Lo sperpero d’acqua sta raggiungendo cifre esorbitanti. Basti pensare alle perdite idriche delle reti italiane pari al 42,4% nel 2022, o al consumo inefficiente che si fa dell’acqua per uso domestico.
Per fortuna, nell’irrigazione residenziale esistono soluzioni efficienti per irrigare in modo più sostenibile, permettendo di ridurre gli sprechi e ottimizzare l’utilizzo delle risorse.
L’irrigazione tradizionale, che utilizza sistemi manuali, è una tra le principali cause di dispendio d’acqua, poiché questa viene distribuita senza tenere conto delle reali necessità di prato e vegetazione, delle condizioni meteo o della capacità di assorbimento del terreno. Questo porta a un consumo idrico eccessivo, risultante in conseguenze spiacevoli per il giardino, il portafogli e, non da ultimo, l’ambiente.
Il passaggio da un sistema manuale ad uno automatico è un primo passo fondamentale per ottimizzare l’irrigazione residenziale. Un impianto automatico offre il vantaggio di essere programmato per funzionare nelle ore migliori e nelle giuste quantità, minimizzando l’evaporazione e migliorando l’efficienza dell’impianto.
L’avanzamento della tecnologia ha reso possibile il controllo remoto degli impianti di irrigazione, consentendo di monitorare e gestire l’erogazione dell’acqua da qualsiasi luogo, in tempo reale. Soluzioni come Nuvola Mini WiFi Vision consentono di gestire una centralina Bluetooth attraverso la connessione Internet, offrendo la possibilità di ottimizzare l’uso dell’acqua e il tempo impiegato per la gestione dell’impianto. Per un ulteriore taglio allo spreco, inoltre, si può optare per un dispositivo come Smartizer, che consente di intervenire da remoto anche su impianti comandati da centraline a 24V molto datate, e dunque non smart di per sé.
La combinazione di irrigazione connessa con strumenti smart, come la ricarica green o i sensori pioggia Bluetooth, porta l’irrigazione a un livello superiore. Questi accessori non solo abbattono del 50% i consumi energetici e idrici, ma aiutano anche a diminuire il tempo e il budget necessari per la gestione dell’impianto. Queste soluzioni offrono il massimo della flessibilità e della sostenibilità, adattandosi perfettamente alle esigenze residenziali.
Adottare soluzioni di irrigazione sostenibile non è solo una scelta ecologica per ridurre lo spreco d’acqua. Permette anche di diminuire costi di consumo e dispendio energetico, oltreché di gestire meglio il tempo dedicato all’installazione e ai giri di manutenzione.
In un’epoca di carenza idrica causata dai cambiamenti climatici, valorizzare l’impiego dell’acqua è una priorità assoluta.
Contattaci per scoprire il modo migliore per ottimizzare la gestione dei tuoi impianti di irrigazione.
Scopri le ultime innovazioni
nei sistemi di irrigazione!